3
L'Expo 2025 di Osaka è ospitata sull'isola artificiale di Yumeshima, nella baia di Osaka. L'evento ha coinvolto più di 160 Paesi e regioni, ed è stato incentrato sul tema "Designing Future Society for Our Lives" ("Progettare la società futura per le nostre vite"). Questo tema invita a riflettere su come la tecnologia, la sostenibilità, la cooperazione e l'inclusione possano migliorare la qualità della vita per tutti. A mio parere è importante dare valore ad eventi di questo tipo, che divengono punti di incontro internazionali in ambiti non-politici in un momento storico così delicato dal punto di vista geopolitico. L'augurio è sempre quello che la conoscenza possa aiutarci nel cooperare e migliorare i rapporti, che d'altronde è uno dei punti cardine della nostra Unione Europea. L'evento, che è iniziato il 13 Aprile e terminerà il 13 Ottobre2025, ha attratto oltre 28 milioni di visitatori da tutto il mondo, superando le aspettative iniziali degli organizzatori. Con più di 160 padiglioni nazionali e decine di esposizioni tematiche, l'Expo ha rappresentato una piattaforma fondamentale per il dialogo internazionale sui temi della sostenibilità e dell'innovazione.
Il tema scelto di quest'anno è "Designing Future Society for Our Lives" ‒ ovvero "Progettare la società futura per le nostre vite" ‒ che invita a riflettere su come vogliamo vivere, su come la tecnologia, la sostenibilità, la cooperazione e l'inclusione possano migliorare la qualità della vita per tutti. Questo tema si articola in tre sotto-temi chiave:
- Saving Lives: proteggere e preservare la vita tramite salute pubblica, gestione delle emergenze, coesistenza armoniosa con l’ambiente naturale.
- Empowering Lives: valorizzare il potenziale di ogni persona, con innovazioni tecnologiche, educazione, benessere fisico e mentale, intelligenza artificiale, robotica, etc.
- Connecting Lives: costruire comunità, favorire le connessioni (sociali, culturali, digitali), cooperazione internazionale, relazioni che arricchiscono la società.
Un pezzo centrale di questo evento è il Compasso d’Oro International Award, promosso da ADI in collaborazione con il Commissariato Generale per l’Italia all’Expo. Anche questo premio riflette il tema dell’Expo, dividendosi nei tre assi “Salvare vite”, “Potenziare vite” e “Connettere vite”. Viene assegnato a prodotti, servizi o progetti che hanno già dimostrato di essere sul mercato, capaci di rispondere con creatività, innovazione e sostenibilità alle sfide della società contemporanea.
Di seguito vi elenchiamo 8 progetti che vi apriranno le porte all’EXPO di Osaka e al Compasso d’Oro, facendovi capire quanto il presente sia già nel futuro.
A+E Technology
prodotta da Caimi Brevetti design di Caimi Lab
Come funziona
L'A+E è una tecnologia che unisce due funzioni in un unico materiale: da un lato riduce il rumore negli ambienti (grazie alla tecnologia Snowsound), dall’altro diminuisce l’impatto delle onde elettromagnetiche che arrivano dall’esterno, come quelle dei ripetitori o di altri dispositivi elettronici. Per farlo utilizza due tessuti sovrapposti: uno (il fonoassorbente) che smorza i suoni fastidiosi e rende l’ambiente più silenzioso e uno speciale tessuto (con particelle di argento) capace di ridurre la forza dei campi elettromagnetici senza però bloccare del tutto Wi-Fi e smartphone.
Come si applica
Questo tessuto può inserito in oggetti di uso comune, come divani, pannelli fonoassorbenti o altri arredi. In questo modo, mentre l’ambiente diventa più silenzioso e confortevole, si riduce anche l’esposizione a radiofrequenze. Un divano o un pannello con A+E può aiutare chi lavora in smart working o studia, offrendo un ambiente più tranquillo e più "pulito" da onde elettromagnetiche. Allo stesso tempo in un ufficio può migliorare l’acustica degli open space, contribuendo al benessere dei lavoratori; e in spazi pubblici (scuole, biblioteche) unisce comfort sonoro e protezione dagli elettrosmog, creando ambienti più accoglienti.
Agorà
prodotta da iGuzzini illuminazione design di Wilmotte & Industries
Come funziona
Agorà è un proiettore architetturale progettato per illuminare spazi urbani. Non si limita alle piazze tradizionali, ma si adatta a tutti i luoghi di incontro delle nostre città, paesi e quartieri. Il nome stesso, dal greco “adunare, convocare”, esprime la sua missione: portare vita, sicurezza e socialità negli spazi pubblici.
Come si applica
Nella vita quotidiana Agorà rende più accoglienti le piazze di paese, i parchi di quartiere o le strade cittadine, permettendo alle persone di incontrarsi e vivere gli spazi pubblici anche di sera. Questo si collega anche alla vita del cittadino in un luogo, dove un’illuminazione uniforme e modulata aumenta la percezione di sicurezza nei luoghi urbani. La luce diventa un invito a socializzare, trasformando gli spazi anonimi in punti di riferimento per la collettività. E in tutto questo non manca il rapporto con la sostenibilità, in quanto, grazie al controllo intelligente, riduce i consumi e limita l’inquinamento luminoso.
Ariachef Pro
prodotta da ARIAFINA design di Fabrizio Crisà
Come funziona
Ariachef Pro è un sistema mobile che unisce cottura e aspirazione in un unico blocco monolitico ed essenziale. Distribuito in Giappone da Ariafina, marchio del Gruppo Elica in partnership con Fuji Industrial Co. Ltd, è pensato per offrire prestazioni professionali ovunque, senza bisogno di installazioni fisse complesse. La combinazione di funzioni consente di cucinare con potenza professionale e, allo stesso tempo, aspirare vapori, odori e fumi in modo efficace, mantenendo l’ambiente pulito e salubre. Il design elegante e minimale lo rende anche un elemento estetico, oltre che un dispositivo funzionale.
Come si applica
Essendo mobile, Ariachef Pro può essere utilizzato in cucine domestiche, spazi professionali, eventi di show cooking o cucine temporanee, portando prestazioni professionali ovunque serva: la flessibilità d'uso impacchettata dentro una cucina mobile. Allo stesso tempo si può contare sull'affidabilità professionale, dato che è costruita con materiali di alta qualità e tecnologie di lunga durata, adatti a chi cerca prestazioni professionali in ambienti domestici o semi-professionali.
Avro
prodotta da Martinelli Luce desing di Studio Natural
Come funziona
"Avro nasce da un’esigenza concreta, emersa in un momento che ha cambiato le nostre abitudini: lo smart working. In quei giorni, la casa ha iniziato a trasformarsi in ufficio, sala riunioni e spazio di svago, facendo emergere nuove necessità. Proprio da un episodio quotidiano – un cavo che ostacolava i movimenti durante una call – è nata la riflessione in collaborazione con Studio Natural che ha dato origine ad Avro per rendere il tavolo funzionale e pronto a tutte le attività della vita contemporanea." Con questa narrazione la Martinelli Luce introduce l'Avro, la lampada a sospensione intelligente, progettata per rispondere alle nuove esigenze della vita contemporanea. Nella parte inferiore del diffusore integra una presa di corrente, così da rendere il gesto di collegare dispositivi elettronici naturale e immediato, senza dover cercare la presa più vicina alla parete. Il design è minimale e armonioso: un diffusore leggermente inclinato, colori tenui e forme semplici che si adattano a qualsiasi ambiente, resistendo alla prova del tempo.
Come si applica
In casa trasforma il tavolo o la zona lavoro in un ecosistema completo, integrando luce e energia elettrica, perfetta per chi lavora da casa, studia o ha bisogno di ricaricare più dispositivi senza ingombri. Negli spazi condivisi diventa un alleato per organizzare lo spazio: installata su binari, permette di modulare l’illuminazione e distribuire punti di energia secondo le necessità del momento. Il tutto si basa ovviamente sulla praticità quotidiana: collegare un laptop, uno smartphone o altri dispositivi diventa semplice e veloce, mantenendo l’ambiente ordinato e pronto a ogni utilizzo.
CYBEX Anoris T2 i-Size
prodotto e disegnato da CYBEX
Come funziona
Il CYBEX Anoris T2 i-Size è il primo seggiolino auto rivolto in avanti con airbag integrato. In caso di impatto frontale, l'airbag si attiva in una frazione di secondo, proteggendo testa, collo e busto del bambino. Questa innovazione offre una protezione fino al 50% superiore rispetto ai seggiolini tradizionali rivolti in avanti. Il seggiolino è dotato di un sistema di ventilazione a 360°, migliorato grazie a un innovativo tessuto che permette una traspirazione fino a sei volte superiore rispetto ai tessuti tradizionali.
Come si applica
La facilità di installazione e la regolabilità del cuscino di protezione rendono l'uso quotidiano semplice e pratico. Il cuscino di protezione è regolabile in profondità su otto posizioni, adattandosi perfettamente al corpo del bambino. Questo sistema consente di mettere il bambino in sicurezza con un solo clic, semplificando l'uso rispetto alle cinture tradizionali e facilitando l'ingresso e l'uscita dall'auto. Inoltre vince sulla durata dell'utilizzo: con una longevità che raggiunge i sette anni, il CYBEX Anoris T2 i-Size cresce insieme al bambino, adattandosi alle sue esigenze in continua evoluzione. La regolabilità del cuscino di protezione e del poggiatesta assicura una postura corretta in ogni fase della crescita.
Eikon Exé Tondo
prodotto e disegnato da Vimar
Come funziona
Con una serie di comandi circolari, l'Eikon Exé Tondo si collega ai sistemi di automazione, con un ampio catalogo di compatibilità, offrendo oltre 200 funzioni compatibili con sistemi tradizionali e di home automation. I comandi si distinguono per il design minimalista e la possibilità di personalizzare finiture, materiali e colori: presentano una forma circolare con una base retroilluminata che crea un alone luminoso distintivo tra il pulsante e la placca.
Come si applica
In ambienti residenziali è ideale per chi desidera un sistema di controllo elegante e discreto per luci, tapparelle e scenari, integrandosi armoniosamente con l'arredamento. Questo lo rende compatibile anche per hotel, uffici e spazi condivisi, grazie alla possibilità di personalizzare i comandi con simboli e loghi, offrendo un'esperienza utente unica.
Physical Care Robotic Bed “HANARE”

prodotto da Aoyama Gakuin University, Toyohashi University of Technology e Masami Takahashi design di MASAMI DESIGN
Come funziona
Il letto robotico HANARE è un dispositivo avanzato sviluppato per assistere nella mobilizzazione dei pazienti, particolarmente utile per persone con mobilità ridotta o per coloro che necessitano di assistenza durante la degenza ospedaliera o in strutture di cura. Con un movimento fluido e silenzioso, possiede un sistema di controllo fuzzy con cui regolare i movimenti in base ai dati dei sensori, mantenendo la pressione corporea del paziente al di sotto di valori di riferimento per garantire comfort e sicurezza. Il letto è progettato per essere facilmente controllabile sia dal paziente che dal personale medico, con comandi intuitivi e accessibili.
Come si applica
Ideale per gli ospedali e strutture sanitarie, l'HANARE può essere utilizzato per facilitare il trasferimento dei pazienti, riducendo il rischio di lesioni per il personale e migliorando l'esperienza del paziente. Inoltre tramite i suoi sensori di pressione, il letto monitora la distribuzione della pressione corporea del paziente, permettendo regolazioni automatiche per prevenire ulcere da decubito. Inoltre, durante i processi di recupero, il letto può essere utilizzato per eseguire esercizi di mobilizzazione assistita, favorendo un recupero più rapido e sicuro.
TWIN
prodotto da Inail Centro Protesi e Fondazione Istituto Italiano di Tecnologia design di Lorenzo De Bartolomeis, Gabriele Diamanti, Filippo Poli – ddpstudio, Rehab Technologies Lab
Come funziona
TWIN è un esoscheletro robotico per gli arti inferiori, sviluppato dal laboratorio Rehab Technologies di IIT in collaborazione con il Centro Protesi INAIL. Questo dispositivo indossabile è progettato per consentire a persone con lesioni spinali di camminare in modo autonomo, migliorando la qualità della vita e favorendo il reinserimento sociale e lavorativo. È progettato per adattarsi alle diverse morfologie degli utenti, possiede tre modalità operative:
- Walk Mode: per utenti con funzione motoria assente, l'esoscheletro guida il movimento secondo parametri predefiniti;
- Retrain Mode: per utenti con capacità motoria residua, supporta il movimento assistito per migliorare la deambulazione;
- TwinCare Mode: per utenti con compromissione motoria parziale e differenziata tra i due arti, offre supporto variabile per ciascun arto;
L'esoscheletro è gestibile tramite un'app per Android, che consente di monitorare e regolare i parametri di movimento e di performance del dispositivo. Dal punto di vista del consumo energetico, TWIN offre un'autonomia fino a 4 ore con una singola carica, con tempi di ricarica di circa un'ora.
Come si applica
Ovviamente il primo pensiero va alla riabilitazione clinica, dato che l'esoscheletro è utilizzato in centri di riabilitazione per aiutare i pazienti a recuperare la mobilità e migliorare la loro qualità della vita (qui io ho pensato subito a Rhodey della Marvel e, a tal proposito, se non l'hai ancora fatto, dai un'occhiata alla mia rubrica NerdHub). In secondo luogo il TWIN è pensato anche per il reinserimento sociale e lavorativo, data la facilitazione al ritorno nelle attività quotidiane e professionali per persone con lesioni spinali. In tutto questo il sistema garantisce un monitoraggio del progresso terapeutico, migliorando l'efficienza dei programmi di riabilitazione.
Autore
Daniele Mainolfi