Car* lettor*,
a quasi un anno dalla fondazione è stato necessario ampliare il gruppo di chi si occupa della direzione di questo giornale. Quindi ci presentiamo: siamo Samuele Castronovo, Clara Dall’Aglio e Riccardo Maradini e costituiamo la nuova direzione editoriale di Punto e Virgola indipendente. Chi ha sbirciato il sito già lo saprà, ma repetita iuvant (non fa mai male ripetere). Rappresentiamo ognuno ambiti diversi del giornale; Riccardo si occupa di politica e cronaca, insomma è una sorta di grillo parlante all’interno del giornale, Samuele cura il settore culturale-artistico all’interno della redazione attraverso poesie e racconti che danno libero sfogo all’interiorità individuale e collettiva, Clara scrive di femminismi e diritti civili, ma anche qualche racconto e articolo di cronaca qua e là.
Insomma, da brav* indipendenti, scriviamo quello che ci pare ;)
Io, Riccardo, ho conosciuto questo giornale guardando distrattamente Instagram prima di andare a dormire, e mai mi sarei aspettato avesse potuto assumere un ruolo così importante all’interno della mia vita. Il primo pensiero è stato:” perché non iniziare a fare quel mestiere che sogno di esercitare per tutta la mia vita fino a che non verrà la signora con la falce a prendermi?”. Andando avanti, ho capito che era d’obbligo per me restituire qualcosa a chi mi ha dato l’opportunità di intervistare “mostri sacri” come Marco Travaglio, Piercamillo Davigo, Natalino Balasso, Luca Sommi e potrei andare avanti ancora. Per finire, e per non dilungarmi troppo, prometto che lotterò sempre affinché questo giornale possa sopravvivere e conservare la propria libertà, nel rispetto dei nostri lettori. Citando il parere di un probo e tormentato scrittore tardo ottocentesco, Emilio De Marchi:” L’arte è cosa divina; ma non è male di tanto in tanto scrivere anche per i lettori”.
Io, Clara, ho voluto mettermi in gioco in questa nuova posizione dopo il mio impegno nell’anno passato per portare qualcosa di nuovo a questa direzione, un nuovo sguardo, una nuova attenzione anche ai più piccoli dettagli, a ciò che è sommerso ma che vogliamo comunque portare in superficie. E’ così che voglio sia anche la mia scrittura e il mio impegno, che sempre dovrebbe dialogare con l'ascolto di tutt* per creare una redazione coesa e capace di lavorare bene insieme. Accogliere sempre maggiori idee, proposte, e anche persone che collaborino è l’obiettivo, insieme a continuare a rappresentarne gli interessi. Credo molto nelle possibilità e potenzialità di questo giornale ma soprattutto del gruppo redazionale che lo sostiene; le persone sono importanti tanto quanto le parole.
Io, Samuele, sono mosso dal desiderio autentico di portare una nuova energia e visione alla nostra redazione. Ritengo infatti che Punto e virgola abbia un potenziale unico e rivoluzionario da esprimere: nell’approccio, nel linguaggio, nei contenuti, nella gestione dei tempi e delle risorse, nel rapporto con il pubblico dei lettori. Il mio approccio non ha minimamente intenzione di "dirigere dall’alto", ma di coordinare con ascolto, con metodo, e con una visione condivisa che tenga conto delle diverse sensibilità presenti in questo meraviglioso giornale. Punto e virgola mi ha fatto crescere, mi ha dato speranza, mi ha costretto positivamente a mettere in discussione idee già formate, e mi ha insegnato che l’informazione è una pratica collettiva, frutto di un dialogo aperto, diretto e costruttivo, che deve necessariamente essere privo di ogni pregiudizio e di qualsiasi orientamento ideologico assodato che si ritiene “giusto” o “sbagliato”. È anche per restituire qualcosa a questa indescrivibile esperienza che ho scelto di assumermi questa enorme responsabilità e impegnarmi al massimo in questo importantissimo ruolo.
Sarà un anno ricco di novità, progetti e cambiamenti, ma promettiamo di rimanere sempre sinceri rispetto al nostro unico padrone: l* lettor*.
Autore
Riccardo Maradini
Clara Dall’Aglio
Samuele Castronovo
Di questa Rubrica:
Potrebbero interessarti:
