3
C’è una canzone, un odore, una foto, un dettaglio che ti porta in un’altra dimensione: la dimensione della nostalgia. Quando un ricordo ci prende allo stomaco, quando ci si stringe il petto per una cosa lontana, quando una voce ci fa tremare le mani: lì non è più solo memoria, è corpo che ricorda. E forse, tra tutti i sistemi di regolazione che abbiamo, questo è il più sottovalutato. La nostalgia non è fuga, ma ritorno a casa. È l’unico modo che abbiamo per portare con noi ciò che non c’è più, senza lasciarlo del tutto andare. Gli occhi che si velano di immagini che non ci sono più non è solo malinconia romantica, è biologia, sopravvivenza e umanità. È una reazione corporea regolata dal cervello come se fosse un riflesso, è il modo in cui il corpo trattiene ciò che non vuole perdere. E nel farlo, ci rende umani.
Ricordare per sopravvivere
A livello biologico, la memoria non è fatta per contemplare: è fatta per agire. Il cervello registra esperienze per adattarsi. Quando tocchi una padella bollente, impari a non farlo più, quindi, quando vivi un pericolo, il corpo lo archivia per riconoscerlo in futuro. Ricordare è un atto di previsione: serve a evitare l’errore, anticipare il pericolo. I ricordi non sono una galleria di immagini: sono un archivio funzionale. E più un’esperienza è intensa, più il cervello la trattiene, non tanto per poesia, ma per strategia. Quello che oggi chiamiamo "ricordo felice", ieri era un indicatore di ciò che ci faceva stare bene. Conserviamo ciò che ci ha dato senso: luoghi sicuri, legami, scoperte, perfino fallimenti da non ripetere. Inoltre, il calore della nostalgia non è solo una questione mentale: è una reazione fisica. Quando riattiviamo un ricordo positivo, il corpo si rilassa, il battito si regolarizza, la percezione del freddo diminuisce. È come se il passato ci proteggesse dal presente: aiuta l’omeostasi, abbassa l’ansia, ristabilisce un senso di continuità e siamo meno soli. Quindi non è un segno di debolezza, ma è segno di resistenza perché senza memoria non c’è identità; infatti, non ricordiamo tutto, ma tutto ciò che ci serve per raccontarci e in questo senso la nostalgia ci guida, come una bussola, ci orienta, ci fa sentire che nonostante tutto scorra, tutto cambi, dentro di noi qualcosa persiste.
La memoria non è solo personale: è storia condivisa
Ogni ricordo individuale, se condiviso, si trasforma in qualcosa di più grande: diventa storia e ogni storia è cultura. Quando ricordiamo insieme un evento, una persona, un luogo non lo stiamo solo rievocando: stiamo costruendo senso. Ogni società è fatta di memorie codificate: miti, riti, anniversari, canzoni, simboli e la nostalgia, in questo, non è solo una reazione personale, ma un collante culturale. Quello che chiamiamo "patrimonio culturale", è semplicemente ciò che abbiamo deciso di non dimenticare. Il corpo ricorda per sopravvivere. La mente ricorda per capire. Ma è nella storia condivisa che si compie il miracolo dell’umano: la memoria come eredità, come racconto da lasciare. Ricordare insieme è sopravvivere insieme. E se ricordare ci ha fatto sopravvivere, forse è per questo che, quando ci commuoviamo davanti a un vecchio film o a una canzone, non ci sentiamo deboli, ma vivi.
Autore
Alessandro Michi